Progetto : #Go EAThics - European youth stand up for sustainable food supply chains that respect migrant workers’ rights and reduce climate change, hunger and poverty as key drivers of migration.
La ricerca ha l’obiettivo di essere uno strumento attraverso il quale approfondire la situazione delle donne migranti che lavorano nella filiera agroalimentare.
I risultati serviranno come base per attività educative e formative dirette a giovani italiani/e ed europei/e per lo sviluppo di una campagna europea sulle connessioni tra i nostri consumi alimentari e lo sfruttamento nella filiera agro alimentare.
Saranno inoltre utilizzati come documento di background ed evidence per le attività di advocacy del progetto indirizzate ai policy makers.
Ipotesi e contenuto di Ricerca
Lotto 1: Analisi del contesto di lavoratori e lavoratrici nel settore agroalimentare nella Piana del Sele e delle connessioni tra sfruttamento e prezzi dei prodotti agroalimentari
La ricerca mira ad approfondire le connessioni dirette tra le condizioni di lavoro nella filiera agroalimentare e i prezzi bassi dei prodotti nella grande distribuzione organizzata, ovvero come queste condizioni sono strettamente collegate alle nostre abitudini di acquisto e consumo. In particolare l’attuale andamento del mercato e della gestione dei prezzi alimentari può essere un fattore determinante che porta i produttori a ridurre i costi e ad avere come conseguenza principale il mancato compimento di condizioni di lavoro degne. Nella ricerca si darà voce alle persone direttamente coinvolte attraverso interviste individuali o di gruppo per illustrare storie personali.
Lotto 2: Analisi, sulla base delle vulnerabilità identificate e meccanismi di sfruttamento, sulle caratteristiche che il disegno di legge europeo sulla mHERDD dovrebbe avere e come impatterebbe sulle vulnerabilità, e raccomandazioni per l’applicazione della Convenzione 190/ILO sulla violenza sul posto di lavoro.
Le offerte possono essere presentante per entrambi i lotti o per un singolo lotto. Ogni lotto verrà valutato separatamente.
Genere
Approccio di genere nella metodologia di ricerca: analisi dei processi discriminatori, di violenza e di sfruttamento di cui le donne sono particolarmente vittime.
Presentazione e distribuzione
I risultati della ricerca saranno condivisi con i partner di consorzio e saranno diffusi in concomitanza con eventi del progetto. Da prevedere per il/la consulente contrattato la partecipazione a n. 2 eventi di presentazione della ricerca.
Lingua
Italiana
Scadenza per completamento ricerca: Limite massimo consegna report finale prevista per 31 agosto 2021
Lunghezza
Il documento dovrà essere di una lunghezza tra le 30/40 pagine.
Si richiede un executive summary di 2/3 pagine.
Requisiti Fondamentali:
Qualifiche e conoscenze:
- Diploma universitario, nel campo delle scienze sociali, umane e/o giuridiche
- Buona comprensione dell'approccio di genere
- Buona conoscenza della situazione giuridica e politica nel campo delle migrazioni e dei sistemi agro alimentari e dei diritti del lavoro.
Esperienza professionale:
- Esperienza minima accreditabile di 3 anni nella ricerca e nell'analisi quantitativa e qualitativa
- Esperienza dimostrabile nel campo delle migrazioni e dei sistemi agro alimentari e dei diritti del lavoro.
Abilità e capacità:
- Buone capacità di analisi e di scrittura
- Altamente organizzato ed in grado di lavorare nel rispetto delle scadenze
- Capacità di lavorare in squadra con rispetto
Cronogramma
Le fasi del processo di assegnazione si svolgeranno secondo lo schema seguente:
|
DATA |
ORA |
Data per richiedere il Dossier di gara |
30/04/2021 al 17/05/2021 |
Da lunedì al venerdì |
Data limite per la richiesta di chiarimenti (per iscritto o via email) |
11/05/2021 |
|
Data limite di risposta alle richieste di chiarimenti da parte di WeWorld-GVC |
14/05/2021 |
18:00 |
Data limite per la presentazione delle offerte |
21/05/2021 |
15:00 |
Apertura delle offerte |
24/05/2021 |
|
Per partecipare è necessario richiedere il Tender Dossier INVIANDO UNA MAIL A
Il tender Dossier contiene tutte le informazioni necessarie per partecipare alla procedura ed inviare le offerte.
Le offerte ricevute dopo la data limite indicata non saranno considerate durante la valutazione e non potranno essere valutate.